Sei qui
Home > Cultura > Cinema > Al Bif&st 2023 “L’ultimo Gattopardo” di Tornatore

Al Bif&st 2023 “L’ultimo Gattopardo” di Tornatore

Goffredo Lombardo il produttore di sogni in celluloide

di Piero Fabris

Abbiamo ancora negli occhi le immagini del documentario/ Pellicola di Giuseppe Tornatore: “L’ultimo Gattopardo- Ritratto di Goffredo Lombardo” e nelle orecchie il plauso scrosciante degli spettatori, commossi. In sala nel teatro Petruzzelli alle 16,00 del primo aprile, il figlio, Guido, attorno al quale i presenti si sono raccolti così come ci si raccoglie attorno a un parente. 

Il film, omaggio a Goffredo Lombardo (Napoli 1920 Roma 2005), il patron della Titanus, la storica casa di produzione cinematografica italiana è in un certo senso, con i suoi film: Tormento (1950); I figli di nessuno (1951); Africa sotto i mari (1953); La Maja desnuda (1958); La sposa bella (1960); Rocco e i suoi fratelli (1960); Cronaca familiare (1962); Le quattro giornate di Napoli (1962); Sodoma e Gomorra (1962); Il Gattopardo (1963); In viaggio con papà (1982) , tanto per citarne alcuni, parte della nostro bagaglio culturale, del nostro immaginario collettivo.

  Giuseppe Tornatore, con la sua esperienza e sensibilità di cineasta riesce sempre a realizzare delle opere suggestive dove la grande storia e le piccole storie si intrecciano come accarezzate da un soffio evocatore che ci restituisce la nostra identità d’italiani e l’orgoglio di avere modelli di gran calibro e determinazione, nei campi dell’imprenditoria.

Guido Lombardo circondato dal caloroso pubblico del teatro Petruzzelli- Bif&st 2023

Il Lombardo appartiene a quella categoria di uomini di una sola parola che mantengono i propri impegni a costo di finire in miseria; un uomo che come pochi nonostante i fallimenti, mantiene la dignità e si rialza facendo appello alla propria creatività e forza, per non soccombere agli sciacalli.

Goffredo Lombardo-Titanus

Il film offre sequenze suggestive e testimonianze di chi ha lavorato con lui, successione di splendide atmosfere che scivola davanti alla nostra retina oltrepassando lo spazio e il tempo, catapultandoci velocemente in un’esperienza di lavoro che non nasconde le difficoltà, ma trova nella passione l’energia per guardare al futuro.  

Titanus- più di cento anni di storia

Lascia un commento

Top