Sei qui
Home > Cultura > Arte > Santa Sofia D’Epiro (CS) un incontro culturale per visitare un paese che conserva e custodisce le antiche tradizioni

Santa Sofia D’Epiro (CS) un incontro culturale per visitare un paese che conserva e custodisce le antiche tradizioni

di Cinzia Santoro

 

Santa Sofia D’Epiro s’adagia sulle dolci pendici nord occidentali della Sila Greca, nella riserva naturale del lago Tarsia. Paese d’origine arbëreshë, in provincia di Cosenza, Santa Sofia d’Epiro è un luogo dove il tempo e il respiro delle stagioni si accompagnano agli uomini e alle donne che vi abitano.

Parrocchia Sant’ Atanasio il Grande in Santa Sofia d’Epiro CS

Terra a vocazione agricola, ricca, coltivata a vigneti, uliveti e frutteti è attraversata dal fiume Crati e numerosi torrenti. Gli abitanti sono legati alle loro radici storiche albanesi, custodiscono la lingua, i costumi e la religione di rito greco-bizantino.
La chiesa madre recentemente restaurata è il cuore di questo borgo calabrese di circa 3000 anime.
Nell’ultimo weekend assolato di luglio ho vissuto Santa Sofia d’Epiro con i suoi ospitali abitanti. Cordialità, educazione e amore per il paese contraddistinguono i suoi cittadini. Nelle passeggiate serali è stato interessante chiacchierare con le gentili signore sedute sull’uscio di case ordinate e curate.  Murales e  fiori rallegrano la vista e concedono al visitatore il meritato relax. Un sindaco giovane, dinamico e in bicicletta ci saluta amabilmente. “È il sindaco di tutti” mi dicono in piazza con orgoglio! I vicoli che dal centro conducono al comune sono puliti e noto la raccolta differenziata effettuata porta a porta. Non c’è traffico e i pochi  automobilisti si salutano senza stress. Non sembra reale ma accade a Santa Sofia D’Epiro.
Numerosi i bar, luoghi di aggregazione e socializzazione.  Così anche le iniziative culturali, i cori polifonici in lingua albanese, l’interessante biblioteca civica e il Museo del Costume dove si possono ammirare vestiti tradizionali albanesi. La visita al museo è organizzata dal responsabile della biblioteca, Franco Miracco, disponibile, preparato e di gran simpatia. Al termine ci accompagna al bar del centro offrendoci una freschissima bevanda.
Con gli amici dell’ Epiroot Family, mi concedo una serata culturale con la presentazione di Alekos a cura di Antonio Fanelli e l’incontro con il giornalista cosentino Claudio Dionesalvi.
Che dire, l’infuocato weekend calabrese mi ha lasciato ricordi straordinari e consiglio a voi lettori di visitare Santa Sofia d’Epiro lasciandovi coinvolgere dalla lentezza e dalla bellezza di questo paese di Calabria.

6 settembre 2021

Lascia un commento

Top