Sei qui
Home > Attualità > Papà oggi specie in via di estinzione

Papà oggi specie in via di estinzione

 

Mauro Chirizzidi Mauro Chirizzi

La ricorrenza odierna ha perso molto del suo significato e ciò a testimoniare la decadenza del ruolo paterno sia a livello endo-familiare che sociale. Si pensi, per comprendere ciò , alla differenza anche di rilievo dei media e di attenzioni commerciali rispetto alla omologa festa della Mamma. Ma veniamo al dunque e cerchiamo di capire come e quanto il depotenziamento della figura maschile prima e paterna poi ha inciso sulla perdita di importanza di questo ruolo che in passato come Pater familias risultava essere cardinale rispetto allo Jus familiae. Certamente l’emancipazione femminile, peraltro legittima, ha contribuito a rideterminare i ruoli all’interno della famiglia come anche la progressiva apertura ai diritti di genere sugli orientamenti sessuali ha sempre di più depotenziato il ruolo che in passato era esclusivo dell’alter ego femminile . Ma perché tutto ciò avviene? Come mai ad una evoluzione di riconoscimento di genere v’è poi un arretramento di un altro, in questo caso quello maschile e paterno? Il motivo è da ricercare nel metodo utilizzato da sempre e cioè della rivendicazione, dello scontro, della guerra tra generi per l’affermazione di uno status quo come stato sociale.
Le aperture ai vari orientamenti sessuali hanno dato come conseguenza l’affiancamento di altri modelli di unioni alternative alla Famiglia tradizionale.
Va anche segnalato che tale fenomeno è tanto più rappresentato quanto si trovi inserito in società occidentale di ultima generazione dove il futuribile è nel quotidiano. Altri segni che testimoniano.
Ma quali le conseguenze nel sociale? Per intanto un mutamento dei costumi sessuali, con un a apertura e legittimazione di usi e costumi, che fino a ieri , erano considerati dalla realtà consociata alla religione cattolica come fatto negativo, deplorevole. Quindi un aumento esponenziale delle separazioni e dei divorzi con anche una diminuzione dei matrimoni, fino poi all’ abbattimento delle nascite.
Questa ultima circostanza ha portato la nostra Nazione (una volta tra le più prolifiche al mondo) ad essere una Paese di vecchi, dove la terza e quarta età risulta essere sempre più centrale nella società.
Ed ancora il ruolo paterno giuridicamente subisce una sorta di colpa d’autore nelle separazioni coniugali tanto da aver creato nella società una nuova figura di nuovi poveri.
Quali soluzioni ? Certamente non è auspicabile che la categoria paterna possa essere relegata in delle riserve sociali, in attesa di una sua completa estinzione,  piuttosto sarebbe opportuno una tutela utile a ritrovare uno spazio familiare e sociale .
Si cominci a pensare ad una rivalutazione di valori e qualità del Buon Padre di famiglia, come ruolo fondamentale per i figli e per la società, riconoscendo anche a lui una pari dignità nei confronti dei figli e non solo un bancomat a cui esigere danari .
In verità gli ultimi orientamenti giurisdizionali con riferimento alla concessione dell’istituto dell’ affido condiviso stanno iniziando a riconsegnare al ruolo paterno l’importanza dovuta ma tutto ciò è solo un inizio che non può fermarsi al mero riconoscimento di una festa, come quella odierna, peraltro sempre meno festeggiata e snobbata dai media.

19 marzo 2021

Lascia un commento

Top