LECCE-Nuovi laboratori teatrali alla Distilleria De Giorgi Comuni Teatro 22 Gennaio 202122 Gennaio 2021 DALL’8 FEBBRAIO IL PROGETTO ALCHIMIE DELLA DISTILLERIA DE GIORGI DI SAN CESARIO DI LECCE PROPONE DUE NUOVI LABORATORI ONLINE Sono aperte le iscrizioni per partecipare ai nuovi laboratori online promossi dal CPIA – Centro Provinciale Istruzione Adulti di Lecce nell’ambito del progetto “Alchimie – la Distilleria De Giorgi di San Cesario di Lecce residenza artistica di comunità“. Dall’8 febbraio (ogni lunedì e giovedì – dalle 16 alle 19), appuntamento con “Nuovi media ed elementi di robotica“, per interagire attraverso strumenti e piattaforme digitali per la condivisione e la collaborazione, utilizzare i Media digitali in grado di favorire la crescita e l’inclusione sociale, effettuare laboratori di robotica educativa allo scopo di trovare strumenti ludici tecnologicamente appetibili che rendano i ragazzi soggetti attivi nella ”costruzione” della propria conoscenza. Dal 9 febbraio (ogni martedì e venerdì – dalle 16 alle 19), spazio a “Motivazionale e orientamento“, per sviluppare competenze trasversali, soft skills, fondamentali per promuovere il fare e il sapere. La motivazione, la scoperta e la conoscenza di sé, pianificando il processo formativo/lavorativo. Il progetto Alchimie, sostenuto da Fondazione con il Sud, è promosso dal Centro italiano dell’International Theatre Institute – Unesco e da Astràgali Teatro, in collaborazione con il Comune di San Cesario di Lecce e in partenariato con Iti – Unesco Worldwide, Espéro, Teatro dei Veleni, Teatro Zemrude, VariArti, NovaVita, Libera, CPIA Lecce. Uno dei più interessanti e imponenti monumenti dell’archeologia industriale pugliese e meridionale, è infatti un luogo aperto al teatro, all’internazionalizzazione della scena, alla formazione d’eccellenza e all’inclusione sociale. La partecipazione ai laboratori è gratuita con prenotazione obbligatoria. Le lezioni, nel rispetto delle attuali normative Anticovid19, si terranno in modalità online. Info e iscrizioni 0832306194 – 3892105991 – teatro@astragali.org. 22 Gennaio 2021
Si tratta di una bella realtà pugliese. Il suo animatore, Fabio Tolledi, è presidente del centro Italiano dell’ITI e presidente del network europeo. Alla guida di una serie di progetti sovvenzionati dal MIUR , dall’Unione europea, da altri enti, con risonanza mondiale. Esempio da seguire per tutti coloro che si occupano di cultura. Non ci sono più mecenati, allora deve essere lo Stato e l’UE a finanziare la creatività artistica, e ai nostri giovani offrire prospettive di crescita e di lavoro, ma soprattutto allargare gli spazi mentali al cittadino qualunque, solo che lo voglia. Rispondi