
UN BRACCIALETTO PER UN SORRISO
È l’iniziativa di beneficienza avviata dalle classi IV del plesso Don Orione dell’Istituto comprensivo Japigia 1 Verga di Bari.
Dalla lettura di alcuni libri ed albi illustrati sul tema della differenza di genere e sulla necessità di coltivare le proprie passioni senza temere il giudizio altrui, è nata l’idea di proporre ai bambini un’attività manipolativa trasformata successivamente nell’iniziativa “Un braccialetto per un sorriso”: sono stati realizzati braccialetti intrecciati, regalati in cambio di un contributo minimo per poter acquistare libri di varia tipologia e fascia d’età per i bambini ricoverati nell’Ospedale Pediatrico Giovanni XXIII di Bari, in particolare per i bambini degenti presso l’UOSD di Nefrologia e Dialisi Pediatrica.
Per sponsorizzare l’iniziativa, è stata realizzata una locandina con slogan ideati dai bambini stessi che diffusa attraverso canali di vario tipo.
Le richieste di adesione al progetto sono pervenute ad un indirizzo e-mail appositamente creato per l’occasione.
Per la raccolta fondi, è stata predisposta un’urna, all’ingresso del plesso Don Orione.
I bambini, quasi tutti in didattica a distanza, hanno realizzato i braccialetti che i loro genitori hanno consegnato alle docenti in presenza in giorni e fasce orarie prestabiliti. I braccialetti sono stati igienizzati dalle docenti e imbustati singolarmente per garantire il rispetto delle norme di sicurezza e successivamente distribuiti in 3 diverse giornate e in ampie fasce orarie per evitare assembramenti.
Infine, una rappresentanza di bambini delle due classi coinvolte nell’iniziativa, ha incontrato a distanza gli alunni di una classe parallela non solo per raccontare com’è nato e com’è stato organizzato il progetto, ma per condividere tutte le emozioni che sono scaturite da questa attività benefica.
In una settimana abbiamo realizzato e distribuito quasi 750 braccialetti! Un risultato incredibile in termini di impegno, partecipazione e spirito di appartenenza ad una comunità che ha permesso ai piccoli di comprendere l’importanza dell’attenzione all’altro, soprattutto in momenti difficili come quello che stiamo vivendo.