
Bari è tra le dieci città italiane finaliste per il riconoscimento di “Capitale Italiana della Cultura”, del Ministero per i beni e le attività culturali per il 2022. Presenterà un proprio dossier alla giuria ministeriale, nei giorni 14 e 15 Gennaio.

D’altra parte chi non conosce San Nicola? Il Santo venuto dall’Oriente, che unisce i popoli tra di loro, che fa miracoli inauditi, che cancella guerre e malintesi? E Papa Francesco fa da testimone in tutto ciò, scegliendo Bari come città del dialogo tra le religioni.
La soppressa provincia di Bari è un’area vasta di oltre un milione di abitanti, con due zone del Nord e del Sud. La Terra di Bari, così come veniva chiamata un tempo è sinonimo di ricchezza, di fertilità, di fascino culturale e stupore paesaggistico, di eccellenze virtuose riconosciute in ambito Europeo. Ed anche, non per ultimo, di numerosi uomini di cultura e di talento di cui vantarsi

Le numerose città murgiane, tra cui spiccano Altamura e Gravina di Puglia, non sono seconde a quelle che si affacciano sul mare e rappresenterebbero una realtà viva come MATERA, già capitale della Cultura per il 2020.
E allora, auguri alla Città di Bari, candidata a “Capitale Italiana della Cultura 2022”!
12 gennaio 2021
RispondiInoltra
|