
La Società Italiana di Geologia Ambientale (SIGEA), riconosciuta dal Ministero ATTM come associazione di protezione ambientale, ha aderito al Coordinamento Europeo “Salviamo l’Uomo di Altamura”, Coordinamento promosso da realtà culturali e civiche con il coinvolgimento diretto di rappresentanti delle Istituzionali, del mondo accademico e con l’apporto di Enti territoriali. La SIGEA condivide e promuove la petizione on line per favorire le attività di ricerca svolte nell’interesse della conoscenza e rivolte alla tutelare dei beni ambientali e paleontologici come l’Uomo di Altamura.
La rimozione del cranio di Lamalunga, o di parte dei resti scheletrici umani, dalla sua sede naturale, dovrebbe essere utile a completare le ricerca su uno dei reperti più importanti della preistoria e favorire la sua musealizzazione. Si vuole evidenziare che i resti fossili umani rinvenuti in una grotta carsica dell’Alta Murgia, rappresentano un unico geologico e paleontologico d’inestimabile valoro culturale, ambientale e scientifico che con altri geositi di questa porzione delle Murge, come la paleo superficie di Cava Pontrelli, con le numerose orme di dinosauro, e il Pulo di Altamura, dolina da crollo di notevoli dimensioni, attribuiscono al territorio un’identità unica e irripetibile. Questa irripetibilità a livello planetario ha permesso la candidatura di questa porzione di territorio murgiano a Patrimonio Mondiale dell’Unesco. Ora rimuovere o modificare una delle unicità significherebbe già da subito far perdere all’intero territorio una potenzialità di tutela e valorizzazione a valenza mondiale, con ricadute negative sulle aspettative delle popolazioni locali. Se la rimozione potrebbe facilitare una musealizzazione dei reperti paleontologici a vantaggio dello sviluppo della cultura, questa, come accade ormai in molte parti del mondo più progredito, troverebbe maggiori vantaggi con molteplici ricostruzioni del contesto geologico paleontologico stratigrafico e con ricostruzioni virtuali. Ricostruzioni fisiche o virtuali offrirebbero alla rete museale mondiale la possibilità di far conoscere il reperto e il suo contesto naturale, magari attivando flussi culturali desiderosi di conoscere di persona il territoriale del ritrovamento.
Dobbiamo essere certi che ogni attività di ricerca scientifica sia svolta a garanzia assoluta di tutela di un unicum appartenente all’intera Umanità: la grotta carsica con il giacimento fossilifero contenente il Neanderthal più antico al mondo. Il reperto paleoantropologico oggi rischia di essere oggetto di campionamenti distruttivi e di essere irreversibilmente danneggiato. La petizione rivolta ai Ministeri competenti chiede informazioni sulle attività di ricerca in corso e le azioni di tutela del bene. Si chiede di conoscere quali autorizzazioni sono state rilasciate al fine di compiere prove distruttive sui campioni di roccia e sui campi dei resti fossili; quali prove distruttive effettuate e quali sono le azioni di vigilanza, indipendentemente dal progetto di ricerca, che controllino le attività autorizzate.
Di seguito la petizione che v’invitiamo a firmare e far firmare. https://www.change.org/p/ministero-salviamo-l-uomo-di-altamura/u/21450181
Antonello Fiore
(Presidente Sigea)
Per contatti: Telefono 336.354145
www.sigeaweb.it